Visualizzazione post con etichetta Kobayashi keys. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kobayashi keys. Mostra tutti i post

giovedì 29 gennaio 2009

Le 20 chiavi di Kobayashi (2)

(Leggi tutte le riflessioni dello Staff di QualitiAmo sul forum di QualitiAmo - La Qualità gratis sul web)

La prima parte di "Le 20 chiavi di Kobayashi" la trovate qui.

11. Difetti. Impostate una buona gestione di eventuali difetti, comprendendo le difettosità delle parti prodotte e gli interventi di miglioramento per eliminarle.

12. Partnership con i fornitori. Lavorate con i vostri fornitori, rendeteli parte attiva della vostra catena di azioni per un miglioramento continuo piuttosto che continuare a litigarci. Questo vi permetterà di aggiungere valore a quello che fate.

13. Sprechi. Identificate costantemente ed eliminate ciò che non aggiunge valore o ciò che tende a distruggerlo.

14. Fate crescere i vostri collaboratori con la formazione. Abituatevi a formare quei lavoratori che dovranno andare a ricoprire incarichi affidati a persone già esperte. Solo così aumenterete il valore di ciò che quelle persone faranno.

15. Relazioni tra i dipartimenti aziendali. Fate in modo che le persone che appartengono ad aree aziendali diverse imparino a lavorare insieme in modo da crescere reciprocamente grazie all'esperienza degli altri.

16. Programmazione. Abituatevi a programmare nei particolari il vostro lavoro in modo che il suo flusso porti a consegne puntuali, prodotti di qualità e costi inferiori.

17. Efficienza. Cercate di ridurre i costi e la necessità del'impiego di nuove risorse, razionalizzando il lavoro.

18. Tecnologia. Insegnate alle persone ad utilizzare la tecnologia in modo che possano capire come usarla per fare meglio il loro lavoro.

19. Conservazione. Abituatevi a non sprecare né l'energia né i materiali. Solo così eviterete gli sprechi e farete un buon servizio sia alla vostra azienda sia all'ambiente.

20. Metodologie di Taguchi. Cercate di comprendere a fondo e di utilizzare a tutti i livelli gli strumenti di Taguchi per il Controllo della Qualità.

mercoledì 28 gennaio 2009

Le 20 chiavi di Kobayashi

(Leggi tutte le riflessioni dello Staff di QualitiAmo sul forum di QualitiAmo - La Qualità gratis sul web)

Nell'ambiente produttivo ci sono moltissime aree dove ci si può concentrare per avviare azioni di miglioramento e strumenti come le 5S o l'individuazione dei famosi 7 sprechi possono dare una grande mano in questo senso.

Iwao Kobayashi è diventato famoso per aver creato una lista di 20 cose da fare che include i concetti di base delle 5S e dei 7 sprechi ma anche molto altro e che può essere utilizzata come integrazione quando si conducono gli audit interni, soprattutto nei reparti produttivi.

1. Tenere tutto pulito e in ordine.

2. Stile partecipativo per il management. Lavorate insieme a tutti i collaboratori per coinvolgerli maggiormente nel lavoro e per farli partecipare attivamente alle attività di miglioramento.

3. Creare team di lavoro per migliorare. Focalizzate la gestione delle persone sulla creazione di gruppi di lavoro che coinvolgano e spingano a migliorare.

4. Riducete il materiale presente nei magazzini e il tempo necessario per il loro approvigionamento.

5. Ridurre le tempistiche necessarie per l'attrezzaggio per favorire un lavoro più flessibile.

6. Migliorate continuamente. Create un ambiente di lavoro dove il miglioramento venga vissuto come una regola e cercate di rendere il posto di lavoro un posto migliore dove passare le famose 8 ore al giorno.

7. Creare sistemi poco regolati dalle macchine. Evitate i controlli impostati tramite dispositivi automatici. Al contrario fate in modo che siano le persone a vigilare sui dispositivi.

8. Lavorate per processi e per celle produttive. Create celle di produzione connesse una all'altra dove il flusso scorra in maniera fluida e funzioni su una base "pull", cioè tirata dal cliente.

9. Manutenzione. Fate fare la manutenzione delle macchine alle persone che ci lavorano su tutti i giorni piuttosto che a specialisti esterni. Questo vi permetterà di intervenire subito non appena si creerà un piccolo problema.

10. Lavorate in maniera disciplinata e armoniosa. Sincronizzate le varie parti del sistema e fate in modo che tutto funzioni nell'insieme e non nell'ambito di una cella o di un reparto produttivi.

(Fine prima parte - Domani la seconda parte)